L’Associazione delle PMI della Marca Trevigiana al workshop B2B riservato al matching tra domanda e offerta turistica, organizzato nell’ambito della prima edizione della Borsa Internazionale Siti Patrimonio Mondiale Unesco.
Confapi incontra il Governo al tavolo di discussione sulle principali riforme: “Necessarie scelte strategiche e politiche industriali sistemiche a medio e lungo termine.”
L’Associazione impegnata nel sostenere l’ingresso di giovani ricercatori nelle aziende del territorio, al fine di favorire la competitività imprenditoriale e il dialogo con le Università.
Il Cdm approva il decreto "Alluvioni" per garantire il soccorso e l’assistenza alle popolazioni e alle aziende colpite. Presente all'incontro anche Confapi, la quale invita il Governo a snellire le procedure per agire in fretta.
Dal 29 maggio al 2 giugno una speciale finestra promozionale sul Made in Italy in 11 Paesi, grazie alla sinergia tra PMI e piattaforme digitali internazionali.
Grandi e piccole imprese protagoniste al Business Forum Italia-Paesi Bassi. Al centro del confronto le possibili partnership nei settori dell’energia e dell’ambiente, dell’aerospazio, dell’innovazione biomedicale e dei semiconduttori.
L’Associazione delle Piccole e Medie Industrie della Provincia di Treviso si congratula con gli eletti alle cariche istituzionali locali, rinnovando la propria apertura al dialogo e al confronto costante e costruttivo, per il bene del territorio.
Unionalimentari Confapi ha partecipato alla prima riunione della Commissione di allerta rapida per il monitoraggio dei prezzi per esporre criticità e proposte a supporto delle imprese.
A margine del summit Italia-Ucraina per la ricostruzione, il Presidente di Confapi Cristian Camisa e il Presidente della Camera di Commercio ucraina, Gennadiy Chyzhykov, firmano un memorandum per rafforzare la collaborazione fra i due Paesi e promuovere gli scambi commerciali.
Progetti per nuove infrastrutture, best practice di resilienza energetica, valutazioni tecniche su agricoltura, edilizia e trasporti: le prospettive di rinascita dell’Ucraina grazie al “saper fare” delle imprese italiane.
Il Presidente di Confapi Cristian Camisa alla riunione della Cabina di regia per il PNRR ricorda l’importanza strategica del Piano e la necessità di coinvolgere le imprese attraverso sinergie pubblico-private.
Gabriele Muzio, esperto in materia di ambiente di Confapi, in audizione al Senato per esprimere le proprie valutazioni sulla proposta di Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio che mette a rischio circa 700mila aziende della filiera.
Confapi alla Camera propone di introdurre una “No Tax Area” a tutela delle PMI colpite dal Payback sanitario, la normativa che mette a repentaglio il comparto delle forniture dei dispositivi medici.
8,85mld di euro di beni esportati nelle province di Venezia e Rovigo nel 2022. Recuperati e superati i livelli pre-pandemia grazie alla crescita del settore calzaturiero, bevande e materie plastiche.
Agroindustria, Confapi al tavolo ministeriale: “Investire nel settore del trasporto merci, volano per lo sviluppo del commercio comunitario e dell’export.”
Apindustria Servizi, Confapi Venezia e Confapi Treviso hanno organizzano “Enjoy the job, ti sistemiamo per le feste”, un appuntamento per approfondire il tema dell’occupazione giovanile insieme ad aziende, istituzioni e disoccupati del territorio.
A Roma il convegno celebrativo di Confapi "75 anni di grandi imprese. Costruire insieme il futuro". Il Presidente Camisa: “Le PMI rappresentano la forza più sana e costruttrice della nazione."
Chimica, Confapi: "Investire in Ricerca & Sviluppo, favorire il reshoring, in particolare delle PMI, e sviluppare catene di fornitura competitive."
Rinnovo del Consiglio Direttivo e passaggio di testimone per l’Associazione delle PMI trevigiane: Luca Fraccaro è il nuovo Presidente.
Un appuntamento per celebrare il lavoro straordinario e vitale delle piccole e medie industrie italiane e riflettere sulle sfide future, senza dimenticare il passato.
Il Presidente di Confapi Turismo e Cultura, Roberto Dal Cin, al tavolo organizzato dal Ministro Daniela Santanchè sulla carenza di personale: “defiscalizzare sabato, domenica e festivi e lavorare per allungare la stagionalità turistica”.
A Palazzo Chigi l’incontro tra il Governo e le Associazioni di categoria, tra le quali Confapi, sulla riforma fiscale.
Il meritato riconoscimento per aver fondato un’associazione che si impegna a realizzare i sogni di bambini e ragazzi affetti da patologie oncologiche gravi.
Presentato dall’Assessore regionale Roberto Marcato il Piano Energetico Regione Veneto che mira ad un maggior approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili, contenere i consumi e promuovere le comunità energetiche.
Appuntamento dedicato al business network tra aziende di Matera, Treviso e Venezia, finalizzato alla creazione di nuove sinergie e opportunità commerciali.
Confapi Turismo presente con il Presidente Dal Cin per portare l’esperienza e il contributo delle PMI turistiche alla presentazione del Piano Strategico del Turismo 2023-2027
Giada Bronzino, componente di Giunta di Presidenza Confapi, è intervenuta in audizione presso la X Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati, al fine di avanzare proposte concrete a tutela del Made in Italy e della competitività delle PMI.
Il Presidente di Confapi Cristian Camisa è stato ricevuto dal Ministro Urso per un confronto sui principali temi cari alle imprese.
Un incontro per fornire ai giovani e alle famiglie alcuni utili spunti di riflessione e presentare gli strumenti di supporto per affrontare al meglio e con consapevolezza i percorsi di studi e di formazione, nonché per presentare le concrete opportunità di lavoro che offrono le realtà produttive locali.
Confapi, per la prima volta, partecipa come membro permanente alla Cabina di Regia per l'Internazionalizzazione, l'organismo che mira a delineare strategie e modalità di promozione del Made in Italy, nonché le priorità geografiche di azione.
Un incontro, organizzato dal Forum delle Attività Produttive di Casale sul Sile, per avvicinare i giovani al mondo del lavoro.
Giorgio Giorgetti, componente di Giunta nazionale Confapi, ha preso parte alle audizioni al Senato nell'ambito della riforma del sistema della proprietà industriale.
Il Presidente di Confapi Turismo e Cultura Roberto Dal Cin interviene a tutti i livelli per rimarcare la necessità di valorizzare le specificità locali e di coinvolgere le PMI del comparto nei tavoli ministeriali.
Un incontro per far chiarezza sul ruolo delle guide turistiche e il rapporto tra le imprese turistiche ed il territorio.
Il Vicepresidente di Confapi Francesco Napoli, in audizione alla Camera dei deputati sul Decreto trasparenza del prezzo dei carburanti, ha trasmesso le istanze delle PMI e avanzato proposte a favore della competitività del tessuto produttivo.
Ha ottenuto approvazione regionale il percorso formativo FSE di Apindustria Servizi che mira a formare giovani disoccupati nell’ambito della logistica e rispondere alla criticità delle imprese di trovare personale qualificato.
Confapi commenta la visita della Presidente Meloni in Algeria, organizzata per contrastare la crisi energetica: “Ci auguriamo che nell’immediato futuro le PMI che rappresentiamo possano essere maggiormente coinvolte in questo tipo di missioni”
Alberto Russo, Presidente di Uniontessile Confapi, ha preso parte al Tavolo Moda, portando le istanze delle imprese del settore e alcune proposte: lotta alla contraffazione, formazione continua, contributi e digitalizzazione.
Confapi in audizione presso il Ministero del Turismo per ribadire la centralità delle guide turistiche a supporto della competitività territoriale e per avanzare proposte contro l’esercizio abusivo della professione.
Il Presidente di Confapi Cristian Camisa, in audizione al tavolo tecnico per la riforma delle pensioni, ha ribadito la necessità di dare certezze su tempi e regole per non mettere in difficoltà le aziende nel sostituire competenze specializzate, mettendo al centro il lavoro.
Un momento di reale confronto e scambio di best-practice tra Confapi Treviso e Confapi Matera, dal quale sono nate nuove sinergie, opportunità per le imprese e progettualità future.
Marco Zecchinel, consigliere di Confapi Treviso e AD di Tergas Srl, nuovo componente della giunta nazionale di Confapi nominata dal Presidente Cristian Camisa.
“Impresa e Sostenibilità: è tempo di decidere”, un appuntamento per condividere il lavoro svolto fino ad ora e per delineare i prossimi passi del percorso intrapreso dall’Associazione delle PMI trevigiane.
UnionAlimentari, in sinergia con le Confapi territoriali, offre tutela e servizi alle aziende del comparto. Un importante strumento politico ed operativo per gli associati.
La best practice di Agricom al centro di un confronto sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare, nell’ambito di un progetto regionale finanziato. Presente all'incontro l’Assessore allo Sviluppo economico della Regione del Veneto Roberto Marcato.
Un incontro con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni sulle priorità delle PMI, tra rateizzazione delle bollette e decontribuzione delle ore straordinarie per sostenere crescita e competitività.
L’Associazione ha preso parte al confronto con comuni, associazioni e stakeholder del Trevigiano sui temi ambientali e sugli sviluppi delle attività di tutela del territorio.
La Best practice di Agricom al centro di un confronto sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare, nell’ambito di un progetto regionale finanziato.
Presentato a Mestre il nuovo protocollo di intesa tra Confapi, CGIL, CISL e UIL Veneto: al centro salute, legalità, welfare e formazione
Francesco Napoli, Vicepresidente di Confapi, ha trasmesso al neo Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, idee e proposte per un mercato del lavoro più inclusivo, flessibile e in linea con le reali esigenze delle PMI.
Il Consigliere di Confapi Treviso Stefano Sutto ha partecipato a Conegliano alla seconda Assemblea dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Un momento conviviale, un’occasione per rafforzare il business networking fra imprenditori del territorio, condividere soluzioni per contrastare il caro bollette, conoscere strumenti di finanziamento ed agevolazione degli investimenti aziendali.
Le PMI a confronto con le forze politiche per una conoscenza reciproca e l’avanzamento di istanze e possibili soluzioni alle criticità.
Il Consigliere Stefano Sutto ha partecipato alla posa della prima pietra del “Ponte dell’Umanità” che renderà possibile la piena fruizione del “Cammino delle Colline del Prosecco”.
Confapi Treviso all’Assemblea delle Piccole e Medie Industrie private italiane a Roma. Un’occasione per condividere prospettive di crescita e scenari di sviluppo della rete associativa.
Confapi farà pervenire istanze e proposte, sia di natura strategica che specifiche, per elaborare un dossier da presentare al prossimo Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile.
Il presidente di Confapi interviene al termine dell'incontro con il presidente del Consiglio Mario Draghi a Palazzo Chigi: "Le aziende stanno mettendo i loro dipendenti in ferie, e l'autunno si prospetta altrettanto difficile. Bisogna rimodulare il 'de minimis' e ripristinare il credito d'imposta per il terzo trimestre".
Accordo di cooperazione nel settore delle microimprese tra Italia e Algeria. CONFAPI e ANADE firmano un protocollo per approfondire la cooperazione economica, commerciale e tecnica fra i due Paesi.
L’Associazione delle PMI trevigiane e delle Associazioni del Terzo Settore della Marca stipulano un accordo a favore di progettualità che promuovano il valore della persona nella sua complessità e favoriscano il passaggio generazionale, avvalendosi della strategica collaborazione di Apindustria Servizi Srl.
Il Consigliere Stefano Sutto ha partecipato alla presentazione della Guida turistica dedicata alla promozione del territorio Unesco di “Treviso e le Colline del Prosecco”, per rafforzare l’appartenenza, la rappresentatività e il network tra Istituzioni.
Confapi ha preso parte all’incontro convocato dal Campus Treviso - Università Ca’ Foscari Venezia per trasferire le istanze delle imprese vocate all’internazionalizzazione e proporre idee per avvicinare la formazione alle esigenze del Mondo del Lavoro.
L'intervento di Confapi al tavolo convocato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando, sulle politiche attive del lavoro. Il Vicepresidente Cristian Camisa: "Il Fondo Nuove Competenze è importante per le imprese; l'auspicio è che si acceleri sui bandi 2022."
La Vicepresidente Vicaria Silvia Sardena ha portato l’esperienza dell’Associazione delle PMI trevigiane all'evento organizzato da Link University Campus di Roma, in sinergia con Confapi Treviso, nel quale si è trattato il tema del management dei sistemi di rappresentanza aziendale.
Confapi Treviso all’Assemblea di Solidarietà Veneto, il fondo pensione che chiude il 2021 in crescita con prospettive di sviluppo sul tema dell’innovazione della finanza sostenibile. Presenti all'iniziativa i consiglieri dell'Associazione Franco Menoncello e Chiara Manzonetto.
Confapi, nell'ambito del "progetto Xpress" finanziato dal programma europeo "Horizon 2020", ha discusso degli strumenti per supportare le PMI nell’acquisto di energie rinnovabili e di come facilitare il rapporto tra la PA e le imprese. L'evento è stato organizzato da Insme, il network internazionale delle Piccole e Medie Imprese.
Presentato a BIT 2022, la Borsa Internazionale del Turismo a Fiera Milano City, il video promozionale della ciclovia Monaco-Venezia, realizzato nell’ambito del progetto di Apindustria Servizi “Sinergia: biciclettando dalla montagna al mare”. Presente anche il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia.
Gli effetti dei rincari di energia, materie prime e i ritardi negli approvvigionamenti mettono a rischio investimenti, esecuzione e prosecuzione dei cantieri nell’ambito del PNRR e nel rispetto delle tempistiche fissate dallo stesso: sono questi i nodi portati sul tavolo dell’assemblea di UPI Veneto.
Un workshop rivolto alle imprese del territorio per approfondire le opportunità di crescita, il ruolo del trasferimento tecnologico e le strategie per approcciarsi efficacemente al mercato cinese.
Un importante incontro tra Confapi Treviso e il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Treviso per organizzare, nei prossimi mesi, incontri in materia di security awareness aziendale nonché di prevenzione e contrasto degli illeciti ambientali e dei rischi di infiltrazione della criminalità organizzata.
Webinar gratuito per analizzare le conseguenze sulle imprese alla luce del conflitto russo-ucraino, le prospettive di crescita e le possibili soluzioni per uscire dalla crisi.