Gli incentivi a favore delle imprese per l’assunzione di giovani, donne, percettori di sostegno al reddito, over 50 e altre categorie di lavoratori appartenenti a categorie tutelate.
Fondo da 300 milioni di euro per il sostegno alla transizione industriale in ottica ambientale delle imprese dei settori estrattivo e manifatturiero. Domande dal 10 ottobre 2023 al 12 dicembre 2023.
Le certificazioni ambientali, oltre a favorire lo sviluppo sostenibile, permettono alle aziende di ottenere un vero e proprio vantaggio competitivo, sia in termini industriali che di “filiera”.
Evento gratuito, organizzato da Confapi, per illustrare alle imprese le opportunità di finanziamento agevolato a favore dell’internazionalizzazione, previste dalla nuova operatività del Fondo 394 gestito da Simest.
Prorogati all'11 settembre i termini per le candidature ai premi "Top of the PID", l'iniziativa che premia i migliori progetti innovativi di doppia transizione, digitale e green, presenti nel territorio.
In arrivo i contributi alle imprese a sostegno di progetti innovativi, in ambito Industria 4.0, con il supporto dei professionisti dell’innovazione (innovation manager), iscritti al nuovo elenco del MIMIT.
La formazione aziendale come strumento per adattarsi al cambiamento e aumentare la competitività. I nuovi corsi e le opportunità per favorire l’accesso alla formazione, attraverso la riduzione o l’azzeramento dei costi aziendali.
Dal 18 settembre 2023 potranno essere presentate le domande per usufruire del credito d’imposta per l’acquisto di gasolio nel secondo trimestre del 2022.
Ridotti i termini di silenzio assenso per consentire a cittadini e imprese di poter smaltire in tempi rapidi materiali contenenti amianto.
Positivi nel primo semestre 2023 i comparti d’investimento di Fondapi, il fondo pensione complementare di Confapi, Cgil, Cisl e Uil, sostenuti dalla crescita dei mercati finanziari.
L’Istituto bancario sostiene con 300 milioni imprese e famiglie del territorio danneggiate dagli avversi eventi atmosferici.
Dal 27 luglio sarà possibile inviare a SIMEST le richieste di agevolazione a sostegno dello sviluppo estero delle imprese, a valere sul Fondo 394.
Favorire l'accesso alla formazione, attraverso la riduzione o l'azzeramento dei costi aziendali. Tutti i vantaggi per le aziende di aderire ad un Fondo Interprofessionale.
L’iniziativa genera buoni spesa utilizzabili dagli utenti in una delle realtà commerciali aderenti al progetto; un’ulteriore opportunità per conciliare crescita economica e sviluppo sostenibile.
Sempre più contributi pubblici verranno destinati alle imprese che dimostreranno una gestione responsabile delle risorse e l’attuazione di percorsi a favore della sostenibilità d’impresa.
Il Governo conferma la riduzione dell’IVA al 5% per il gas metano ad uso industriale e riconferma l’azzeramento degli oneri di sistema. Nessuna proroga, invece, sui crediti di imposta energia per le imprese.
Previsto un contributo pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali ai datori di lavoro che assumono giovani NEET.