Evento gratuito, organizzato da Confapi, per illustrare alle imprese gli aggiornamenti sulla patente a crediti e i relativi meccanismi operativi.
Iniziativa organizzata in partnership con TIM per supportare il percorso verso la transizione digitale delle imprese del territorio.
Fondo di investimento per acquisizioni di imprese in difficoltà, passaggio generazionale, formazione finanziata e incentivi. Questi i principali temi al centro del confronto fra giovani imprenditori.
32 milioni per valorizzare i titoli di proprietà industriale delle PMI. Apertura sportelli: 29 ottobre Brevetti+, 12 novembre Disegni+, 26 novembre Marchi+
Evento gratuito organizzato con l’obiettivo di presentare strumenti innovativi e tecnologici che rispondono alle maggiori esigenze delle PMI.
La detassazione degli straordinari è una misura da tempo sostenuta da Confapi; un benefit che, secondo la Confederazione, permetterebbe di incentivare il personale e incrementare la produzione.
Pubblicata dal MIMIT la ripartizione delle risorse 2024 per i prossimi bandi Brevetti+, Designi+, Marchi+ a sostegno della proprietà industriale delle imprese.
Definite ufficialmente le modalità attuative del Piano Transizione 5.0. Le imprese, quindi, potranno richiedere online i crediti d’imposta per investimenti in innovazione e sostenibilità.
Cristian Camisa, Presidente nazionale di Confapi, ricorda il ruolo determinante di Confapi nell’approvazione del nuovo Piano Transizione 5.0, misura a sostegno della digitalizzazione e risparmio energetico delle imprese.
Le aziende del settore agroalimentare e vitivinicolo avranno la possibilità di incontrare buyer proveniente da Danimarca, Finlandia e Svezia. Iscrizioni entro il prossimo 2 agosto.
Il Veneto stanzia contributi per supportare la formazione aziendale in ambito salute e sicurezza nei cantieri. La misura ha l’obiettivo di sensibilizzare le aziende sul tema, nonché rafforzare le competenze pratiche dei lavoratori.
Apindustria Servizi, l’Associazione Ville Venete, Castelli e Dimore Storiche, Università Ca’ Foscari Venezia e L’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene insieme in un progetto finanziato dal FSE-Regione Veneto per la competitività e attrattività delle imprese turistiche e culturali del territorio.
La doppia transizione digitale ed ecologica asset a favore della competitività imprenditoriale. Dalla Camera di Commercio Treviso-Belluno 1 milione di euro a sostegno degli investimenti delle MPMI del territorio.
Singole imprese o raggruppamenti di imprese possono candidarsi, fino al 2 settembre p.v, alla VI edizione del premio “Top of the PID”, il riconoscimento che mira a valorizzare progetti nell’ambito dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile.
Termine per la presentazione delle domande alla CCIAA TV BL: 20 settembre 2024
Il Ministro Adolfo Urso: "Sosteniamo il sistema produttivo nella sfida delle transizioni green e digitale"
Fino a euro 35.000 a favore delle Micro, Piccole e Medie Imprese di Treviso e Belluno per l’acquisto di beni strumentali 4.0, servizi di consulenza e formazione in tema transizione ecologica.
Online i modelli di comunicazione per compensare i crediti d’imposta per gli investimenti del piano Transizione 4.0.
Bonus per i lavoratori a basso reddito, sgravi per le aziende che assumono, nuovo bonus giovani 2024; le principali misure introdotte dal Governo.
Dal 15 aprile sarà aperta la procedura informatica per richiedere il contributo INAIL 2023-2024 per investimenti in sicurezza sul lavoro.
Dalila Tolomeo, socia dell’associata a Confapi Treviso P&T Consulting Sas, è stata recentemente nominata “donna del mese” dalla rivista Treviso30.
Confapi ed ENI hanno rinnovato la convenzione riservata alle imprese associate per semplificare spostamenti e contabilità, pianificare i consumi e ridurre i costi operativi.
Imprese e professionisti riuniti per confrontarsi sull’importanza della formazione nei processi di sviluppo, innovazione, digitalizzazione e sostenibilità delle aziende, al fine di declinarla efficacemente in azienda.
Nel biennio 2024/2025 stanziati dal MIMIT 13 miliardi di euro per sostenere la digitalizzazione e la transizione green delle imprese. Introdotto un credito d'imposta automatico usufruibile in compensazione di imposte con F24.
Fino a 130.000 di contributi a fondo perduto per progetti di investimento che riguardano l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature.
Cresce del 2,5% l’export italiano nel 2023 verso i Paesi extra UE e la competitività delle PMI è sempre più vincolata alla necessità di internazionalizzazione.
Meeting gratuito per illustrare i principali strumenti di finanziamento a supporto degli investimenti delle PMI dei settori turismo, ristorazione, gelaterie e pasticcerie.
Evento gratuito per discutere dell'importanza della formazione nei processi di sviluppo, innovazione, digitalizzazione e sostenibilità delle aziende e come declinarla in modo pratico e agevole nell’organizzazione tipo di una PMI.
I lavoratori autonomi e gli imprenditori che accedono alla Città Antica o alle altre isole minori della laguna di Venezia sono esenti dal pagamento del contributo previsto a partire dal 25 aprile 2024.
Riservato a imprenditori, dirigenti e lavoratori, il riconoscimento premia l’impegno professionale e il contributo a favore della crescita economica del territorio. Domande entro il 15 febbraio 2024.
Dal 1° gennaio 2024 aumenta la soglia massima per impresa unica relativa alla concessione di contributi in "de minimis": da € 200.000 a € 300.000.
Fino a € 130.000 di contributi a fondo perduto per la rimozione dell’amianto e il rifacimento delle vecchie coperture dei capannoni aziendali.
Le imprese interessate ad ospitare un tirocinante dovranno rispettare le nuove indicazioni pubblicate dalla Regione Veneto, con particolare riferimento al tema della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Un’occasione per illustrare ad Imprese e Professionisti le principali novità e gli impatti della Legge di Bilancio 2024 su lavoro e imprese: taglio cuneo fiscale, premi produttività, Superbonus, agevolazioni all’assunzione, Sabatini ter e molto altro.
Zoom meeting gratuito per analizzare da un punto di vista tecnico e giuridico le principali novità e gli impatti della Legge di Bilancio 2024 su lavoro e imprese.
La Camera di Commercio di Treviso – Belluno promuove la quinta edizione del Premio “innovazione sociale e sviluppo sostenibile” al fine di valorizzare gli interventi di innovazione aziendale che hanno ricadute positive sulla sostenibilità. Domande a partire dal 1° febbraio 2024.
Nuovo Bando Regione Veneto per promuovere e sostenere investimenti nel sistema ricettivo turistico. Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% per innovare servizi e prodotti.
L'Inail mette a disposizione 500 milioni euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Via libera al primo bando per Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Veneto. Previsti contributi a fondo perduto fino all’80% per la realizzazione del progetto.
Un fondo per incentivare le imprese energivore che vogliano decarbonizzare e stimolare la costruzione di impianti rinnovabili in aree idonee. Le principali misure previste dal Decreto Energia.
Contributi alle imprese per ricevere servizi di assistenza tecnica e di accompagnamento finalizzati a ridurre il divario di genere in azienda.
Le imprese del territorio chiedono un forte sostegno finanziario per incentivare gli investimenti, favorire la creazione di reti e accrescere l’attrattività culturale e turistica della Marca Trevigiana. Il Presidente Pozza: “Nel 2024 previsti oltre 15 milioni di euro per lo sviluppo di programmi e iniziative”.
INAIL corregge il modello OT23 e la Guida 2024 per la richiesta di riduzione del premio INAIL in caso di interventi migliorativi di prevenzione degli infortuni.
Le imprese e gli Enti possono iscriversi entro il 16 dicembre 2023 al Premio Impresa Ambiente, il riconoscimento nazionale nell’ambito dello sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale.
Le PMI manifatturiere potranno realizzare video aziendali gratuiti per promuoversi sui mercati esteri. Domande di partecipazione entro il prossimo 30 ottobre.
Anticipato, dal 31 dicembre 2023 al 16 novembre 2023, il termine entro il quale le imprese energivore, gasivore, e non, possono usufruire del credito d’imposta energia elettrica e gas, in relazione al primo trimestre 2023 e al secondo trimestre 2023
Un incontro costruttivo con il Vicesindaco del Comune di Castelfranco Veneto Marica Galante, finalizzato ad illustrare le opportunità di crescita e di sostegno agli investimenti delle PMI trevigiane nell’ambito dei Distretti del commercio.
Rifinanziati i voucher digitali 4.0 per la concessione di contributi alle imprese a sostegno della trasformazione tecnologica e digitale. Domande a partire dal 16 ottobre 2023.
Gli incentivi a favore delle imprese per l’assunzione di giovani, donne, percettori di sostegno al reddito, over 50 e altre categorie di lavoratori appartenenti a categorie tutelate.
Fondo da 300 milioni di euro per il sostegno alla transizione industriale in ottica ambientale delle imprese dei settori estrattivo e manifatturiero. Domande dal 10 ottobre 2023 al 12 dicembre 2023.
Le certificazioni ambientali, oltre a favorire lo sviluppo sostenibile, permettono alle aziende di ottenere un vero e proprio vantaggio competitivo, sia in termini industriali che di “filiera”.
Evento gratuito, organizzato da Confapi, per illustrare alle imprese le opportunità di finanziamento agevolato a favore dell’internazionalizzazione, previste dalla nuova operatività del Fondo 394 gestito da Simest.
Prorogati all'11 settembre i termini per le candidature ai premi "Top of the PID", l'iniziativa che premia i migliori progetti innovativi di doppia transizione, digitale e green, presenti nel territorio.
In arrivo i contributi alle imprese a sostegno di progetti innovativi, in ambito Industria 4.0, con il supporto dei professionisti dell’innovazione (innovation manager), iscritti al nuovo elenco del MIMIT.
La formazione aziendale come strumento per adattarsi al cambiamento e aumentare la competitività. I nuovi corsi e le opportunità per favorire l’accesso alla formazione, attraverso la riduzione o l’azzeramento dei costi aziendali.
Dal 18 settembre 2023 potranno essere presentate le domande per usufruire del credito d’imposta per l’acquisto di gasolio nel secondo trimestre del 2022.
Ridotti i termini di silenzio assenso per consentire a cittadini e imprese di poter smaltire in tempi rapidi materiali contenenti amianto.
Positivi nel primo semestre 2023 i comparti d’investimento di Fondapi, il fondo pensione complementare di Confapi, Cgil, Cisl e Uil, sostenuti dalla crescita dei mercati finanziari.
L’Istituto bancario sostiene con 300 milioni imprese e famiglie del territorio danneggiate dagli avversi eventi atmosferici.
Dal 27 luglio sarà possibile inviare a SIMEST le richieste di agevolazione a sostegno dello sviluppo estero delle imprese, a valere sul Fondo 394.
Favorire l'accesso alla formazione, attraverso la riduzione o l'azzeramento dei costi aziendali. Tutti i vantaggi per le aziende di aderire ad un Fondo Interprofessionale.
L’iniziativa genera buoni spesa utilizzabili dagli utenti in una delle realtà commerciali aderenti al progetto; un’ulteriore opportunità per conciliare crescita economica e sviluppo sostenibile.
Sempre più contributi pubblici verranno destinati alle imprese che dimostreranno una gestione responsabile delle risorse e l’attuazione di percorsi a favore della sostenibilità d’impresa.
Il Governo conferma la riduzione dell’IVA al 5% per il gas metano ad uso industriale e riconferma l’azzeramento degli oneri di sistema. Nessuna proroga, invece, sui crediti di imposta energia per le imprese.
Previsto un contributo pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali ai datori di lavoro che assumono giovani NEET.