Le novità contenute nel Dl lavoro, approvato dal Consiglio dei ministri il 1° maggio scorso, prevedono misure per superare il Reddito di cittadinanza, ridurre il cuneo fiscale e promuovere politiche attive del lavoro.
Camisa al Tavolo ministeriale sulla sicurezza sul lavoro: "Le nostre imprese ci chiedono una maggiore chiarezza delle norme di un sistema oggi molto complesso"
Francesco Napoli, Vicepresidente di Confapi, ha trasmesso al neo Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, idee e proposte per un mercato del lavoro più inclusivo, flessibile e in linea con le reali esigenze delle PMI.
Presentato il report “Il mercato del lavoro nella logistica in Veneto” per verificare l’evoluzione, monitorare le criticità e applicare standard di lavoro migliori nel settore della logistica.
Il nuovo modulo OT23 per le domande di riduzione del tasso medio di tariffa per la prevenzione, ovvero il premio annuale che le aziende pagano a tutela dei lavoratori.
Un’innovativa piattaforma rivolta alle imprese per la formazione online che permette di risparmiare tempo e risorse preziose.
Mascherine Ffp2 raccomandate sul luogo di lavoro nel privato, smart working e lavoro agile, gestione dei positivi in azienda. Le misure in vigore fino al 31 ottobre 2022 dopo l'aggiornamento del Protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 nei luoghi di lavoro.
Nel settore privato resta l’obbligo di mascherina al lavoro e nei negozi fino al 30 giugno 2022, questa è la decisione presa in accodo tra Governo e Sindacati.
Un importante incontro tra Confapi Treviso e il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Treviso per organizzare, nei prossimi mesi, incontri in materia di security awareness aziendale nonché di prevenzione e contrasto degli illeciti ambientali e dei rischi di infiltrazione della criminalità organizzata.
Comincia venerdì 1 aprile il mese di allentamento delle misure restrittive di contrasto al Covid-19 dopo l’entrata in vigore del nuovo decreto che cancellerà di fatto il Green pass a partire dal 1 maggio.
La Regione Veneto, in sinergia con le Parti Sociali e le Associazioni di categoria, vara il Piano strategico 2021-2023 per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Stanziati 7,5 milioni di euro per supportare progetti di sostegno alle imprese.