L’appuntamento è su Zoom giovedì 23 gennaio alle 11 alla presenza di tecnici ed esperti
Un’opportunità per le PMI di confrontarsi su economia circolare, transizione energetica, agri-tech e Industria 5.0, con incontri B2B e strumenti finanziari innovativi.
Nella sede di Apindustria Servizi la prima lezione del progetto alla presenza di realtà del veneziano e trevigiano. L’obiettivo? Accompagnare le aziende nel processo di evoluzione digitale.
Sul tavolo le sfide del futuro della Confederazione. Presenti numerosi professionisti da tutto lo Stivale, tra cui Elia Stevanato (Venezia) e Nicolò Baldissin (Treviso).
Il webinar ha l'obiettivo di illustrare agli Associati Confapi i principali aspetti del meccanismo e le modalità di partecipazione, per favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, realizzata da clienti finali.
Appuntamento formativo on-line rivolto alle aziende del settore, incentrato sull’etichettatura dei prodotti alimentari per l’esportazione nel mercato U.S.A. L’iniziativa, organizzata da UnionAlimentari Confapi, si svolgerà il 19 dicembre 2024.
Appuntamento formativo on-line rivolto alle aziende del settore, incentrato sulla documentazione utile per gestire le fasi di importazione ed esportazione dei prodotti alimentari con l’estero. L’iniziativa, organizzata da UnionAlimentari Confapi, si svolgerà il 28 novembre 2024.
Il rapporto tra giovani e mondo del lavoro: definire strategie per colmare il divario tra le competenze richieste dal mercato e le aspettative delle nuove generazioni, attraverso la creazione di percorsi formativi che rispondano alle esigenze emergenti.
Appuntamenti formativo on-line rivolto alle aziende del settore, incentrato sull’etichettatura dei prodotti alimentari. Le iniziative, organizzata da UnionAlimentari Confapi, si svolgeranno online il 18, 21 e 22 novembre 2024.
Percorso formativo suddiviso in due giornate, con due esperienze pratiche, per scoprire come mettere subito in pratica i giusti comportamenti e atteggiamenti mentali per sentirsi davvero efficaci e capaci di ispirare e guidare il team di lavoro.
Appuntamento formativo on-line rivolto alle aziende del settore, incentrato sull’etichettatura dei prodotti alimentari per l’esportazione nel mercato U.S.A. L’iniziativa, organizzata da UnionAlimentari Confapi, si svolgerà il 7 novembre 2024.
Tre appuntamenti formativi on-line rivolti alle aziende del settore alimentare per illustrare il corretto approccio nella redazione delle etichette dei prodotti alimentari. L’iniziativa, organizzata da UnionAlimentari Confapi, si svolgerà il 14, 17 e 18 ottobre 2024.
A Treviso attivati 5.481 tirocini in azienda; l'80% dei tirocinanti trova lavoro entro un anno, spesso nella stessa azienda.
Fondo di investimento per acquisizioni di imprese in difficoltà, passaggio generazionale, formazione finanziata e incentivi. Questi i principali temi al centro del confronto fra giovani imprenditori.
Percorso formativo gratuito, dedicato alle imprenditrici e agli imprenditori, che ha l’obiettivo di comprendere il ruolo del controllo di gestione e le metodologie di applicazione, nonché le strategie per favorire l’accesso al credito e le opportunità legate ad acquisizioni e fusioni.
A Mestre un evento aperto al pubblico per analizzare e condividere strumenti e leve comunicative utili per capire le nuove generazioni e, successivamente, riavvicinarle alla dimensione del lavoro.
Il Veneto stanzia contributi per supportare la formazione aziendale in ambito salute e sicurezza nei cantieri. La misura ha l’obiettivo di sensibilizzare le aziende sul tema, nonché rafforzare le competenze pratiche dei lavoratori.
Apindustria Servizi, l’Associazione Ville Venete, Castelli e Dimore Storiche, Università Ca’ Foscari Venezia e L’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene insieme in un progetto finanziato dal FSE-Regione Veneto per la competitività e attrattività delle imprese turistiche e culturali del territorio.
Nel 2023 è cresciuta la richiesta di economisti, medici, ingegneri, matematici. Tuttavia, quasi una selezione su due è risultata difficile per pochi candidati e competenze inadeguate.
Un evento di Apindustria Servizi per approfondire gli approcci possibili e le soluzioni per le imprese che mirano ad ottenere la certificazione di genere: normativa, vantaggi, requisiti e costi.
Continuano le attività di formazione di Ville Venete, Castelli e Dimore Storiche collocate tra la Provincia di Treviso e Belluno. L’ultima ha portato i partecipanti ad una visita studio al Castello di Spessa in Friuli, utile esempio di impresa turistica integrata al territorio in cui si colloca.
Appuntamento formativo online per affrontare le norme cogenti ed i dubbi degli operatori. Previste tariffe convenzionate per i soci Confapi Venezia e Confapi Treviso.
Nasce il progetto di Apindustria Servizi che offrirà un set di servizi facili e intuitivi, spunti di formazione tecnica e attitudinale e opportunità di crescita professionale. Una piattaforma digitale che faciliterà l’incontro e il dialogo tra persone e imprese.
Grade partecipazione alla prima edizione del Forum Nazionale sulla Protezione Dati, organizzata dall’associata a Confapi Treviso Proattiva Srl. Presenti i più grandi esperti di sicurezza informatica, nonché Enti ed Istituzioni locali.
Un gruppo di imprenditori di Confapi sperimenta la leadership attraverso la relazione con il cavallo; un’esperienza per comprendere sé stessi, il rapporto con gli altri e le competenze necessarie per guidare efficacemente il proprio team di lavoro.
Treviso ospita per la prima volta i maggiori esperti di protezione dati. Saranno presenti il Garante della Privacy e della Protezione dei Dati Personali (GDPD), il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza e l’Associazione Clusit per la Sicurezza Informatica.
Convegno gratuito per confrontarsi sull'importanza di sviluppare ecosistemi culturali per la valorizzazione del patrimonio locale. Presenti all’iniziativa Enti, Istituzioni e Stakeholders locali.
Appuntamenti formativi on-line rivolti alle aziende del settore nell'ambito dell'etichettatura e del commercio con l'estero (normativa doganale) dei prodotti alimentari.
Corso gratuito online rivolto alle imprese sul valore commerciale della Proprietà Intellettuale e su come sia possibile tutelarla e registrarla correttamente.
Evento gratuito aperto a tutti i soggetti che operano nell’ambito turistico e culturale per confrontarsi sulle opportunità offerte dagli ecosistemi culturali e artistici per la crescita delle imprese del settore. L’iniziativa è rivolta ad imprese, Enti, Istituzioni e Stakeholders locali.
Primo appuntamento rivolto alle imprenditrici e agli imprenditori per rafforzare la propria leadership e raggiungere la capacità di delegare efficacemente i propri collaboratori.
A Follina un convegno per confrontarsi sulle opportunità di crescita e sviluppo derivanti dall’integrazione di storia, cultura, enogastronomia e territorio. Ampia la partecipazione di imprese, Enti e Istituzioni.
Tre appuntamenti formativi on-line rivolti alle aziende del settore alimentare per illustrare il corretto approccio nella redazione delle etichette dei prodotti alimentari. L’iniziativa, organizzata da UnionAlimentari Confapi, si svolgerà il 15,16 e 17 aprile 2024.
Percorso formativo gratuito dedicato alle imprenditrici e agli imprenditori che hanno l’obbiettivo di rafforzare la propria leadership e raggiungere la capacità di delegare efficacemente i propri collaboratori.
Un incontro online rivolto a studenti, famiglie e comunità educanti per aiutarli nella scelta del proprio percorso di studi e orientarsi efficacemente nel mondo del lavoro.
Evento gratuito aperto a tutti i soggetti che operano nell’ambito turistico, culturale ed enogastronomico per confrontarsi sulle attuali opportunità di crescita e sviluppo derivanti dall’integrazione di questi settori. L’iniziativa è rivolta ad imprese, Enti, Istituzioni e Stakeholders locali.
Nel biennio 2024/2025 stanziati dal MIMIT 13 miliardi di euro per sostenere la digitalizzazione e la transizione green delle imprese. Introdotto un credito d'imposta automatico usufruibile in compensazione di imposte con F24.
Evento gratuito per discutere dell'importanza della formazione nei processi di sviluppo, innovazione, digitalizzazione e sostenibilità delle aziende e come declinarla in modo pratico e agevole nell’organizzazione tipo di una PMI.
Evento gratuito che mira ad illustrare le opportunità offerte dalle moderne tecnologie per la crescita dell'offerta turistica culturale. L'iniziativa è rivolta ad imprese, Enti, Istituzioni e Stakeholders locali.
Le imprese interessate ad ospitare un tirocinante dovranno rispettare le nuove indicazioni pubblicate dalla Regione Veneto, con particolare riferimento al tema della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Evento gratuito che mira ad approfondire l'importanza di integrare la componente culturale nel contesto dell'impresa turistica. L'iniziativa è rivolta ad imprese, Enti, Istituzioni e Stakeholders locali.
Al via le esperienze lavorative presso le aziende trevigiane coinvolte nel progetto Work Experience di Apindustria Servizi. Obiettivo del percorso formare ed inserire in azienda personale qualificato che sappia rispondere alle esigenze organizzative.
“PMI in rete: sinergie per competere”, un appuntamento per condividere il lavoro svolto fino ad ora e per delineare i prossimi passi del percorso intrapreso dall’Associazione delle PMI trevigiane.
Appuntamento formativo online per affrontare le norme cogenti ed i dubbi degli operatori. Previste tariffe convenzionate per i soci Confapi Treviso.
Tre appuntamenti formativi on-line rivolti alle aziende del settore alimentare per illustrare il corretto approccio nella redazione delle etichette dei prodotti alimentari. L’iniziativa, organizzata da UnionAlimentari Confapi, si svolgerà il 6, 8 e 9 novembre 2023.
Iniziativa rivolta alle PMI che mira ad approfondire il tema della gestione e del riciclo dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e raccogliere feedback dalle imprese nell’ambito dell’economia circolare.
La formazione aziendale come strumento per adattarsi al cambiamento e aumentare la competitività. I nuovi corsi e le opportunità per favorire l’accesso alla formazione, attraverso la riduzione o l’azzeramento dei costi aziendali.
Iniziato il percorso formativo che ha l’obiettivo di offrire un’occasione di crescita professionale nell’ambito della logistica a sei disoccupate del territorio. Il corso, completamente al femminile, si concluderà con un’esperienza lavorativa presso aziende trevigiane.
Appuntamento formativo online per affrontare le norme cogenti ed i dubbi degli operatori. Previste tariffe convenzionate per i soci Confapi Venezia.
Favorire l'accesso alla formazione, attraverso la riduzione o l'azzeramento dei costi aziendali. Tutti i vantaggi per le aziende di aderire ad un Fondo Interprofessionale.
Al via il progetto che mira a consolidare e valorizzare l’imprenditorialità e l’attrattività culturale del patrimonio storico sito tra le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Approvato dalla Regione Veneto il progetto che mira rispondere alla criticità delle imprese trevigiane di trovare personale qualificato. L’obiettivo e formare ed inserire in azienda figure impiegatizie nell’ambito della logistica.
Rinnovata ed implementata l’intesa con l’Arma dei Carabinieri per la tutela della legalità e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Appuntamento formativo online per affrontare le norme cogenti ed i dubbi degli operatori in ambito doganale. Previste tariffe convenzionate per i soci Confapi Venezia e Confapi Treviso.
Per i contratti di apprendistato stipulati prima del 30 marzo 2023, Veneto Lavoro prevede la chiusura o la sospensione della formazione pubblica, al fine di favorire i lavoratori con minor scolarizzazione.
Tre appuntamenti formativi on-line rivolti alle aziende del settore alimentare per illustrare il corretto approccio nella redazione delle etichette dei prodotti alimentari. L’iniziativa, organizzata da UnionAlimentari Confapi, si svolgerà il 26, 27 e 28 aprile 2023.
Webinar gratuito per approfondire il tema dell’etichettatura ambientale degli imballaggi e le linee guida per il corretto adempimento all’obbligo da parte delle imprese.
Un momento convivale per favorire il dialogo tra domanda e offerta di lavoro che mira a presentare ai giovani strategie, strumenti ed opportunità per inserirsi efficacemente presso le aziende del territorio.
Quando la formazione specializzata porta all’assunzione immediata di operai: una best practice per la Italcab Spa di Monastier con 40 disoccupati formati alla saldatura grazie alla sinergia tra Azienda, Agenzia per il lavoro Maw e Sodagas.
Un incontro per fornire ai giovani e alle famiglie alcuni utili spunti di riflessione e presentare gli strumenti di supporto per affrontare al meglio e con consapevolezza i percorsi di studi e di formazione, nonché per presentare le concrete opportunità di lavoro che offrono le realtà produttive locali.
Un incontro, organizzato dal Forum delle Attività Produttive di Casale sul Sile, per avvicinare i giovani al mondo del lavoro.
Webinar gratuito per approfondire il tema dell’etichettatura ambientale degli imballaggi e le linee guida per il corretto adempimento all’obbligo da parte delle imprese, alla luce della normativa in vigore dal 1° gennaio 2023.
Tre appuntamenti formativi on-line rivolti alle aziende del settore alimentare per illustrare il corretto approccio nella redazione delle etichette dei prodotti alimentari. L’iniziativa, organizzata da UnionAlimentari Confapi, si svolgerà il 20, 22 e 24 febbraio 2023.
Ha ottenuto approvazione regionale il percorso formativo FSE di Apindustria Servizi che mira a formare giovani disoccupati nell’ambito della logistica e rispondere alla criticità delle imprese di trovare personale qualificato.
Assofrigoristi, Confapi Venezia e Treviso insieme alla Tecnosystemi Group per inquadrare sotto il profilo tecnico, normativo e di sicurezza le soluzioni per il recupero, riciclo e la rigenerazione dei gas fluorurati.
Tre appuntamenti formativi on-line rivolti alle aziende del settore alimentare per illustrare il corretto approccio nella redazione delle etichette dei prodotti alimentari. L’iniziativa, organizzata da UnionAlimentari Confapi, si svolgerà il 7, 10 e 15 novembre 2022.
Nuove risorse per il Fondo Nuove Competenze dedicate al potenziamento della formazione per la creazione di competenze digitali e green.
La Commissione europea ha approvato il programma "PR Veneto FSE+ 2021-2027” a sostegno delle politiche regionali volte a favorire occupazione e inclusione sociale.
Incontri formativi online gratuiti rivolti alle imprese venete sul tema della progettazione a valere su risorse UE, sia a gestione diretta sia indiretta, e sui programmi europei che offrono servizi a supporto delle imprese.
Prende ufficialmente avvio in Veneto il Programma GOL - Garanzia Occupabilità Lavoratori - l’azione di riforma del sistema delle politiche del lavoro previsto dal PNRR con l’obiettivo di favorire l’occupazione attraverso l’erogazione di percorsi di formazione e inserimento lavorativo.
Rifinanziato per il 2022 il fondo rivolto ai lavoratori delle imprese che hanno stipulato intese o accordi collettivi con le organizzazioni sindacali di rimodulazione dell’orario di lavoro, in risposta alle innovazioni di processo, prodotto o di organizzazione degli occupati.
Un’innovativa piattaforma rivolta alle imprese per la formazione online che permette di risparmiare tempo e risorse preziose.