La diffusione delle tecnologie per una manifattura intelligente e competitiva
10 Lug 2024

La diffusione delle tecnologie per una manifattura intelligente e competitiva

La doppia transizione digitale ed ecologica asset a favore della competitività imprenditoriale. Dalla Camera di Commercio Treviso-Belluno 1 milione di euro a sostegno degli investimenti delle MPMI del territorio.

voucher pid treviso

Per sostenere la grande sfida della doppia transizione digitale ed ecologica la Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti mette a disposizione 1 milione di euro a favore delle Micro Piccole e Medie Imprese, attraverso l’erogazione di voucher digitali 4.0.

Le agevolazioni previste dal Bando consistono in contributi a fondo, per un importo massimo di 35mila euro ad impresa, finalizzati all’acquisto di beni strumentali 4.0 e servizi di consulenza, nonché servizi e/o formazione in tema di transizione ecologica.

Negli ultimi 4 anni (dal 2020 al 2023) la CCIAA di Treviso – Belluno|Dolomiti ha stanziato ben 3 milioni e 600 mila euro per la digitalizzazione delle imprese e della PA.

Tali fondi, stando a quanto comunicato dall’Ente Camerale, hanno generato un “effetto moltiplicatore” pari a più di 4 volte le risorse messe a disposizione: gli investimenti aziendali in tecnologie 4.0 e, dal 2023, anche in ambito di efficientamento energetico, ammontano a più di 9 milioni e 200 mila.

Anche l’adozione di nuove tecnologie da parte delle imprese venete è notevolmente incrementata. Dall’indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto, nel 2023, il 67,5% delle imprese intervistate ha adottato almeno una tecnologia, il 37,8% almeno 3 tecnologie.

Osservando la serie storica dei risultati è significativa la progressione fatta dal tessuto produttivo: nella prima indagine, realizzata nel 2017, “solo” il 33% delle imprese manifatturiere venete risultava adottante almeno 1 tecnologia; nel 2023 questa quota è passata al 67,5%.

Un altro dato di rilievo è nella crescente diversificazione. Nel 2017, fatto 100 il numero delle imprese “agenti digitali”, la netta prevalenza (59%) si limitava ad adottare una sola tecnologia, mentre solo il 15% dichiarava di adottare 3 o più tecnologie. Nel 2023 la situazione si è ribaltata: le imprese che si limitano ad adottare una sola tecnologia sono scese al 28%, mentre quelle che adottano pacchetti di almeno 3 tecnologie sono salite al 48%.

Sempre più imprese, quindi, sono orientate ad introdurre modelli organizzativi 4.0 per favorire la competitività: si punta sì all’automazione industriale, ma anche all’integrazione dei dati lungo tutto le diverse fasi produttive, così da migliorare, di fondo, la capacità di misurare le proprie performance e di prendere rapidamente decisioni.

Tali investimenti, quindi, rappresentano una leva fondamentale per affrontare le nuove esigenze imposte dai mercati e l’incertezza generata dalle crisi internazionali in atto.

Le imprese interessate a richiedere il contributo, dunque, possono inoltrare la propria richiesta, esclusivamente in modalità telematica, fino ad esaurimento fondi.

A tal proposito, Apindustria Servizi Srl, braccio operativo per la formazione e i servizi al lavoro di Confapi Treviso, rimane a disposizione nel supportare le aziende in tutte le fasi di gestione delle pratiche.

Scopri i dettagli del Bando: CLICCA QUI

Per maggiori informazioni:

Evi Stiore – Marta Fantasia

promo@apindustriaservizi.it | 041 2993520 – 366 868 8182

Tutti gli articoli