Premio Impresa Ambiente, al via le candidature per partecipare all’XI Edizione
24 Ott 2023

Premio Impresa Ambiente, al via le candidature per partecipare all’XI Edizione

Le imprese e gli Enti possono iscriversi entro il 16 dicembre 2023 al Premio Impresa Ambiente, il riconoscimento nazionale nell’ambito dello sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale.

Premio-Impresa-Ambiente-XI-edizione-2023

Si è aperta lunedì 16 ottobre scorso la XI edizione del Premio Impresa Ambiente, il riconoscimento nazionale dedicato alle imprese ed agli enti che si occupano di innovazione di prodotti, sistemi, processi, partenariati e tecnologie, in ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e Responsabilità Sociale.

Ad organizzare la nuova edizione sarà la Camera di Commercio di Venezia Rovigo assieme ad Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e SSV Stazione Sperimentale del Vetro.

Al Premio possono partecipare tutte le micro, piccole, medie e grandi imprese regolarmente iscritte presso la propria Camera di Commercio territoriale di riferimento.

Una novità rispetto all’edizione precedente (le cui premiazioni si sono svolte a Venezia presso Palazzo Franchetti lo scorso 21 aprile) è data dalla possibilità di partecipazione al Premio anche di aziende estere fondate da soggetti di nazionalità italiana ed iscritte alle Camere di commercio socie di Assocamerestero.

Le categorie del Premio saranno 4:

  • Miglior gestione per lo sviluppo sostenibile: aziende dotate di una visione strategia e di un sistema di gestione che contribuisce con costanza allo sviluppo sostenibile dell’azienda, della comunità in cui sono inserite e che si impegna a promuovere e sostenere i diritti dei lavoratori, nonché a calcolare il proprio impatto sulla catena del valore.
  • Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile: i prodotti e servizi
    dovranno essere di nuova concezione o rappresentare l’evoluzione di modelli già esistenti, in grado di promuovere metodi di produzione e stili di consumo sostenibili che contribuiscono all’attuazione dei principi dell’economia circolare e che migliorino la qualità della vita delle persone.
  • Miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile: la tecnologia dovrà assicurare una positiva ricaduta in termini di sostenibilità ambientale, impatto economico e sociale ed allo stesso tempo assicurare un’ottimizzazione dell’efficienza delle risorse naturali utilizzate, riducendo contemporaneamente l’impatto ambientale del ciclo di vita del prodotto attraverso.
  • Miglior cooperazione per lo sviluppo sostenibile: categoria, quest’ultima, aperta alle aziende che abbiano sviluppato partnership internazionali che abbiano coinvolto una o più organizzazioni appartenenti a settori differenti (aziende private, enti pubblici, enti non governativi, istituzioni accademiche e di ricerca).

 

Oltre alle quattro categorie premiate sono previsti tre premi speciali:

  • Premio Speciale Impresa Ambiente “Giovane Imprenditore”
  • Premio Speciale Impresa Ambiente “Start-up innovativa”
  • Premio Speciale Impresa Ambiente “Assocamerestero”

 

Un’apposita commissione, una volta conclusa la fase di raccolta delle domande e la fase istruttoria del bando, decreterà i vincitori delle quattro categorie e dei tre premi speciali.

Le aziende possono presentare le candidature entro il 16 dicembre 2023, compilando l’apposito form presente all’interno del sito: https://www.premioimpresambiente.it/

Documenti utili:

Tutti gli articoli