Legge di Bilancio 2025 e DDL PMI: un incontro online per informarsi e comprendere le principali novità di interesse per gli imprenditori
12 Feb 2025

Legge di Bilancio 2025 e DDL PMI: un incontro online per informarsi e comprendere le principali novità di interesse per gli imprenditori

L’incontro da remoto, riservato ai soci, ha fornito indicazioni pratiche per sfruttare al meglio le opportunità disponibili grazie alla presenza di esperti e consulenti

Informare le aziende su come sfruttare al meglio le opportunità di sviluppo, presentando le principali novità normative dedicate alle imprese. È stato questo l’obiettivo, pienamente raggiunto, dell’evento online promosso da Confapi Treviso e Confapi Venezia dedicato alla Legge di Bilancio 2025 e al Disegno di Legge sulle PMI. L’incontro, da remoto, è andato in scena mercoledì 12 febbraio, alla presenza di circa un centinaio di imprese partecipanti.

Per l’occasione il Consigliere di Confapi Treviso, Nicola Zanon, ha fatto il punto sulle novità legislative su cui l’Associazione di rappresentanza ha lavorato in questi mesi per tutelare e sostenere gli interessi delle Piccole e Medie Imprese, in particolar modo in temi strategici come gli incentivi e il Fondo di Garanzia.

«Confapi – spiega Nicola Zanon –ha partecipato con il Presidente Nazionale Cristian Camisa ai principali tavoli convocati dal Ministero per individuare le misure utili al rilancio delle aziende, portando all’attenzione del Governo le istanze delle PMI e le varie proposte di modifica. Questo avviene grazie a una raccolta, da tutti i territori, delle richieste e delle esigenze delle imprese, che poi vengono sottoposte all’attenzione dei vari enti istituzionali. Il nostro ruolo – conclude Zanon – è fondamentale per tenere informate le realtà associate, sulle opportunità disponibili ma soprattutto sulle novità fiscali e del mercato del lavoro».

L’evento di mercoledì 12 febbraio, riservato ai soci delle Associazioni Confapi Venezia e Confapi Treviso, si è svolto grazie alla collaborazione con Xforma Srl.

A parlare della Legge di Bilancio 2025 è stato Mauro Zuccon, consulente e titolare di Studio Zeta Srl, nonché Consigliere del Mandamento del Miranese di Confapi Venezia. Zuccon ha tracciato un’analisi sulle principali misure e sugli impatti sulle PMI, oltre a fare un focus su detrazioni e incentivi, ossia su come sfruttarli al meglio.

A seguire poi c’è stato l’intervento di Antonio Guerretta, consulente del lavoro e titolare dello Studio Guerretta Associati, che si è focalizzato sulle modifiche alla disciplina dei contratti di lavoro, specificatamente sul periodo di prova nel contratto a tempo determinato e le dimissioni per assenza ingiustificata del lavoratore. Ha trattato poi le novità sulla tracciabilità delle spese di trasferta, sul trattamento dei fringe benefit auto e sugli sgravi alle assunzioni di giovani under 35 e donne svantaggiate, di cui si attendono i decreti attuativi.

Gli argomenti successivi hanno poi analizzato il DDL PMI e gli strumenti per la crescita, nuovamente a cura di Mauro Zuccon. Al centro dell’intervento, in questo caso, aggregazione e crescita dimensionale attraverso incentivi fiscali e finanziari per la creazione di reti d’impresa, supporto a settori strategici, semplificazione amministrativa per ridurre gli oneri burocratici e staffetta generazionale per supportare l’occupazione giovanile. A questo è stato aggiunto il tema della lotta alle false recensioni online per garantire la trasparenza e la concorrenza sleale. Ma anche il riordino normativo per startup e PMI innovative, con la predisposizione di un testo unico. L’esperto ha ricordato che di tutte queste proposte, mancano ancor i decreti attuativi e invita agli associati a tenersi aggiornati sui futuri appuntamenti che l’Associazione organizzerà per informazioni più operative.

Pierpaolo Polese, titolare di ASI Finanza e Ufficio Credito Apindustria Servizi Srl si è occupato invece del Fondo di Garanzia PMI e delle opportunità di accesso al credito.

Il webinar si è concluso con domande e risposte da parte dei partecipanti.

Per i soci che non sono riusciti a partecipare, è possibile richiedere all’ufficio associativo la registrazione dell’evento ed i materiali informativi utilizzati dai relatori.

Per richiederli scrivere a info@confapitreviso.it

 

Tutti gli articoli