APIHOUR Castelfranco Veneto: un’occasione di incontro, conoscenza e confronto tra imprese e istituzioni locali
Un momento conviviale, un’occasione per rafforzare il business networking fra imprenditori del territorio, condividere soluzioni per la gestione dei processi aziendali, conoscere strumenti di finanziamento ed agevolazione degli investimenti.
Si è svolto giovedì 20 giugno, presso il Golf Club Cà Amata di Castelfranco Veneto, l’Apihour promosso da Confapi Treviso, in collaborazione con CLINK Technology for business, partner ufficiale Salesforce.
È stata una partecipata e proficua occasione per rafforzare il business networking fra imprenditori e imprenditrici del territorio della Castellana, condividendo soluzioni di gestione dei processi e dei dati aziendali, oltre che per conoscere strumenti di finanziamento ed agevolazione degli investimenti delle imprese.
All’evento hanno partecipato un’interessata platea di imprenditori e istituzioni del mandamento. Insieme ai componenti del Consiglio Direttivo mandamentale, al Presidente Luca Fraccaro e ai Vicepresidenti Simone Vainieri e Stefano Sutto, hanno preso parte all’iniziativa i rappresentanti della Città di Castelfranco Veneto e dell’Università Ca’ Foscari. In delegazione all’amministrazione comunale, hanno partecipato la Vicesindaca e Assessore alle Attività Produttive ospitante, Marica Galante con l’Assessore ai Rapporti con l’Università, Ricerca e Innovazione, Bandi e Progetti Europei, Gianfranco Giovine.
Presente anche il Presidente nazionale della Categoria UnionAlimentari Confapi Paolo Uberti, che ha colto l’occasione per presentare alle aziende associate e non, le progettualità scaturite dalla sinergica collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Altre importanti opportunità a favore dello sviluppo imprenditoriale sono state presentate dal Consigliere Nicola Zanon, Amministratore unico di Apindustria Servizi Srl, ente accreditato alla Regione Veneto. Tra queste, i Voucher digitali 4.0 Treviso-Belluno che prevedono fino a € 35.000 di contributi a fondo perduto per l’acquisto di beni strumentali 4.0, servizi di consulenza su tecnologie 4.0 e servizi di consulenza e/o formazione per la transizione ecologica.
Altro strumento in essere è il Piano Transizione 5.0, il quale prevede 13 miliardi nel biennio 2024-2025 a favore della transizione digitale e green delle imprese italiane. La misura, nella fattispecie, finanzia l’acquisto di beni materiali e immateriali nuovi (è necessario comprovare un’effettiva riduzione dei consumi energetici). Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione nel modello F24 in un’unica soluzione entro il 31 dicembre 2025.
Per la formazione di titolari e dipendenti, sono sempre disponibili le opportunità sui Fondi interprofessionali, come il Fondo FAPI, piuttosto che il nuovo progetto, approvato e finanziato dalla Regione Veneto, dal titolo “Generazioni e partecipazione: dal dialogo sociale un patto per il futuro del Veneto” che permetterà di formare le governance delle realtà alle prese con il passaggio generazionale in azienda.
Nella serata, inoltre, sono stati presentati strumenti finalizzati a migliorare il rapporto con i clienti e le vendite, a cura del Partner Clink Technology for business, azienda composta da professionisti con oltre 25 anni di esperienza.
Il fondatore Stefano Falcone ha descritto un team giovane, composto da tecnici ed ingegneri specializzati nel migliorare i processi aziendali, attraverso la progettazione e configurazione di software avanzati.
Clink si occupa di analisi degli scenari e sviluppo di strategie idonee alla ottimizzazione, dell’applicazione delle migliori soluzioni tecniche e tecnologiche, grazie ad un know-how pluriennale ed a un continuo aggiornamento, che consente di essere un partner per processi di business anche articolati, in mercati sempre più complessi e globalizzati.
Lo fa attraverso innovazione tecnologica fondata su ricerca e sviluppo che consentono di migliorare le performance di business, utilizzando strategia e tool digitali evoluti, rappresentando, quindi, un assistente dotato di Intelligenza Artificiale che lavora su dati aziendali dedicati e fornisce assistenza e supporto a qualsiasi reparto aziendale.
Click, altresì, collabora con l’impresa statunitense di cloud computing Salesforce, per il percorso di Studio, Analisi, Implementazione, Configurazione, Assistenza e Formazione, come raccontato dall’Account Executive di Salesforce Pietro Soave.
Le due Case histories volte a testimoniare la proficua collaborazione sui servizi presentati, a cura di Fabio Cecchin, socio titolare di Cetos Srl e Paolo Pietrobon titolare di Fraccaro Point Srl, hanno completato la prima parte dell’iniziativa.
L’incontro si è concluso con “Apihour: incontriamoci, conosciamoci, confrontiamoci”, il consueto momento conviviale organizzato con lo scopo di stimolare il networking e il business fra i presenti.