Inaugurato il “Museo del Campanile di San Marco” a Villa Giustiniani-Tonon
02 Lug 2025

Inaugurato il “Museo del Campanile di San Marco” a Villa Giustiniani-Tonon

Al taglio del nastro anche una delegazione di Confapi. In mostra calchi e modelli dell’antica fonderia Munaretti di Venezia

Le sale di Villa Giustiniani-Tonon, a Busco di Ponte di Piave, ospitano un nuovo percorso museale caratterizzato dall’intero deposito della fonderia Munaretti di Venezia.

L’inaugurazione degli spazi espositivi è andata in scena venerdì 27 giugno alla presenza di Guerrino Lovato, scultore e scenografo vicentino, che salvò nel 1998 l’intero deposito acquistandolo e studiandolo per anni. Al taglio del nastro anche Lara Prando e Gabriele Tonon, che hanno fatto gli onori di casa, e il sindaco di Ponte di Piave, Paola Roma. Non è mancata anche una delegazione di Confapi composta dall’associato Franco Menoncello, Luana Teso (Presidente di Confapi Donne Treviso) e Cheti Ciuto (Presidente Confapi Donne Venezia).

La mostra, su due sale, raccoglie una selezione di calchi, matrici e modelli della storica fonderia realizzati per il restauro della loggetta di Sansovino alla base del campanile di San Marco, distrutta nel crollo del 1902 e ricostruita grazie al lavoro della Munaretti. A ciò si aggiungono piccoli e grandi gessi di varia provenienza, tra cui uno attribuito da Lovato ad Antonio Canova.

Tutti gli articoli